Località
Via Marconi 20, Cavernago
Politica di rimborso
Nessun rimborso
Informazioni sull’organizzatore
Organizzato da Castello di Malpaga
I sabati sera puoi scoprire il Castello di Malpaga a lume di candela, scoprendo gli aspetti più segreti e misteriosi dell’antico maniero colleonesco, tra intrighi, simbologie esoteriche, torture, storie di streghe ed eresie, veleni, tarocchi e tanti aneddoti curiosi.
Malpaga Oscura

Una visita guidata alla scoperta dei particolari mai rivelati e dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele e delle lanterne.
Un viaggio durante il quale ci addentreremo negli aspetti più oscuri e macabri del 1400, nel folklore locale e negli intrighi della Corte di Bartolomeo Colleoni.
Sarà l’occasione per visitare ambienti solitamente non accessibili, alla ricerca delle presenze che dal passato, talvolta, tornano a farsi sentire.
Sconsigliata ai visitatori minori di 12 anni.
Viaggio nei tarocchi tra affreschi e mistero

Una visita inedita, che si focalizza su un nuovo punto di osservazione degli affreschi del Castello e che ci porta a scoprire il più misterioso gioco delle Corti Quattrocentesche: i tarocchi.
Percorreremo insieme un affascinante viaggio nell’antico mondo delle carte di Corte, alla ricerca degli arcani maggiori misteriosamente dipinti nel castello e celati da enigmatici affreschi.
Pesca la tua carta e scopri il tuo messaggio di luce racchiuso tra le stanze del Castello di Malpaga, il castello dei tarocchi.
Stelle, astrologi ed eresie

Il Castello di Malpaga propone una serata dedicata alle stelle: gli astri da tempo immemore hanno affascinato l’uomo, tra sogno, mitologia e scienza.
Una guida del castello vi condurrà in un viaggio alla scoperta di astrologia, simbolismi, esoterismo, leggende ed eresie, tra le stanze del maniero e il cielo stellato.
Donne, amori e amanti

Con 6 figlie illegittime su 8, Bartolomeo Colleoni sposa perfettamente quel ricco immaginario amoroso fatto di cortigiane, favorite, amanti e adulteri, tipico della vita di Corte a cavallo tra Medioevo e Rinascimento: periodo in cui la condizione femminile di profonda disparità imponeva alla donna la massima fedeltà coniugale, col rischio di incorrere in torture terribili, in caso di adulterio.
Le stanze del castello di Malpaga, alla flebile luce di lanterne e candele, ci condurranno alla scoperta dell’amore tra luci e ombre, relazioni proibite, amori perduti di fantasmi che non trovano pace, terribili punizioni, l’ideale poetico-carnale dell’Amor Cortese, prostituzione, erotismo, pozioni d’amore e curiosità legate al mondo amoroso delle corti, con uno sguardo inedito sulle nuove ricerche storiche condotte a Malpaga.
Sconsigliata ai visitatori minori di 12 anni.
Dettagli tecnici
🕑 TURNI: 19.00, 20.30, 21.00, 21.30, 22.00, 22.30
Durata 1 ora e 15
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
N.B. Vi raccomandiamo di arrivare al castello almeno 15 minuti prima e la massima puntualità perchè 10 minuti dopo l’orario prenotato il cancello verrà chiuso. Chi dovesse arrivare in ritardo non potrà accedere all’evento e il biglietto non sarà rimborsabile.
SI RICORDA CHE I BIGLIETTI NON SONO RIMBORSABILI NE’ RECUPERABILI IN ALTRE DATE.