Località
Via Marconi 20, Cavernago
Politica di rimborso
Non rimborsabile, salvo cancellazione per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Informazioni sull’organizzatore
Organizzato da Castello di Malpaga. L'evento dura circa 3 ore.
Al Castello di Malpaga puoi vivere una serata nella storia, assaporando pietanze dall’antica tradizione con servitori in abiti d’epoca, stoviglie storiche, illuminazione a candele, suggestive ambientazioni e rituali affascinanti.
Durante l’anno potrai partecipare alle nostre cene storiche, scegliendo tra la più classica Cena Medievale, e l’esoterica Cena delle Streghe.
Cena medievale

Cena storica in stile XV secolo nel suggestivo Salone dei Banchetti con pietanze, arredi e stoviglie d’epoca.
Verrete catapultati nel cuore del Medioevo: camerieri in abiti d’epoca serviranno le pietanze su grosse portantine di legno e la tavolata sarà decorata con stoviglie in terracotta e posate di legno, come era d’uso nel XV secolo.
Ogni piatto, viene introdotto dal Gran Siniscalco che ne spiega l’origine e allieta i commensali con curiosità sugli antichi usi e costumi.
Al termine della cena è previsto un suggestivo rito benaugurale legato alla Primavera.
📜 MENÙ MEDIEVALE
Primo Servizio:
biancomangiare , marzolino aromatizzato con confettura , salume del viandante e frutta secca .
Secondo Servizio:
De Lasanis alle rose: pasta all’uovo bollita e saltata con noci , acqua e petali di rose , formaggio parmigiano e noce moscata
Terzo Servizio:
cinghiale al miele con erbette
Quarto Servizio:
torte storiche , Elisir e liquori di fra Silvo
Rosso dei colli . Pane del contado . Acqua di fonte
Cena delle streghe

Una cena in stile XV secolo con rituali della tradizione delle streghe.
Le portate saranno introdotte dalla Signora del Gioco che spiegherà l’origine dei vari piatti e il loro legame con la tradizione delle streghe: erbe aromatiche spezie e ingredienti avevano valori simbolici molto forti e avvalorati da antiche superstizioni legate alla stregoneria.
La cena sarà intervallata con momenti rituali molto suggestivi che ci riporteranno a rivivere usanze ormai perdute legate agli ancestrali segreti della sapienza femminile.
Il menù rigorosamente storico sará cucinato secondo ricette ritrovate in antichi manoscritti.
Il Salone dei Banchetti del castello ospiterà la grande tavolata conviviale che sarà imbandita secondo le usanze medioevali con arredi e stoviglie d’epoca, illuminazione a candele e allestimenti a tema. L’atmosfera sarà resa ancora più suggestiva dal grande camino quattrocentesco perfettamente funzionante.
📜 MENÙ DELLE STREGHE E PROGRAMMA
🔥 Rituale di accensione del FUOCO SACRO
Ingresso al banchetto delle streghe
🔥 Rituale propiziatorio dell’ACQUA di San Giovanni
Primo Servizio:
Frutta fresca di stagione
Tagliere de la Streà:
Crespellina salviata con pecorino
Pancristiano incarbonato con fichi secchi e noci
Torta di zucca salata
Acqua di fonte e Ippocrasso
🔥 Donne chiamate STREGHE
Secondo Servizio:
Gnocchi alla fioretta con ricotta, burro e salvia
🔥 Rituale purificatorio dell’ARIA con la salvia bianca
Terzo Servizio:
Manzo con alloro e ginepro
🔥 La CARTA del destino
Quarto Servizio :
Pancristiano dolce
Bozzolati al miele
Rissole mela e cannella
Latteruolo
Idromele
🔥 Rituale benaugurante della TERRA
Su richiesta sono previste alternative per vegetariani e senza glutine (non è garantita la non contaminazione). Non è possibile apportare modifiche ai menu.
Informazioni tecniche:
🕗 ORARIO DI INIZIO: 20.00
📌 Variazioni menù:
- Sono previste SOLO alternative per vegetariani.
- Non è possibile richiedere alternative per intolleranze o allergie.
- Non è possibile apportare modifiche ai menù.
⚠️ Informazioni importanti:
I biglietti non sono rimborsabili né recuperabili in altre date.
la cena verrà confermata con un numero minimo di partecipanti, qualora dovesse venire annullata sarete rimborsati il giorno prima dell’evento.
si chiede di arrivare al castello 15 minuti prima e la massima puntualità, all’orario di inizio i cancelli verranno chiusi e non sarà più possibile accedere all’evento.